Telemedicina

In cosa consiste, come si svolge?


La telemedicina è definita dal Ministero della Salute come "l’insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari da remoto". Rappresenta il connubio perfetto tra nuove tecnologie di comunicazione e modalità tradizionali di assistenza medica. Consente al medico di: -fornire colloqui e servizi di assistenza medica da remoto; - inviare e ricevere documenti, diagnosi e referti in modo immediato; - possibilità di monitorare costantemente i parametri vitali dei pazienti con patologie croniche. In essa possono essere individuate tre macro-discipline: 1. Telemedicina specialistica, 2. Telesalute e 3. Teleassistenza. La medicina del dolore rientra, nel nostro caso, nella Telemedicina specialistica.

In cosa consiste la tele-visita o video chiamata? E’ un colloquio a distanza tra il medico e il paziente. E’ un atto medico in cui lo specialista interagisce a distanza in tempo reale con il paziente anche, se necessario, con il supporto di una persona di fiducia che può aiutare il paziente ad illustrare i motivi della richiesta e capire indicazioni e suggerimenti del medico nell’interesse del paziente. E’ il medico a decidere come utilizzare la televisita.

Chi può usare la televisita e cosa ci si aspetta? Tutti i pazienti con problematiche di dolore possono collegarsi con Whatsapp al mio indirizzo dopo prenotazione, se hanno un PC, SmartPhone o tablet collegato alla rete. Le televisite, confermate giorno e ora, consistono in un primo approccio alle problematiche e richieste del paziente evitando spostamenti, tempi di attesa, code ecc. In seguito se, ritenuta necessaria dal medico e accettata dal paziente, verrà programmata una visita in “presenza” nelle sedi e nell’orario concordato al termine del colloquio. Sempre in questa occasione potrà essere richiesto dal medico e concordato con il paziente l’invio, in modalità digitale, di esami di laboratorio, di immagini, di altri referti di visite e/o lettere di dimissione di ricoveri già eseguiti.

Telemedicina e sanità digitale: i vantaggi per medici e pazienti.

Il medico potrà fornire una valida assistenza sanitaria a distanza semplicemente analizzando e valutando la situazione clinica del paziente grazie a una videochiamata. Lo stesso, visionando poi online i documenti e referti medici inviati e condivisi, avrà più tempo per valutare la documentazione e approfondire la situazione clinica. In caso di prescrizione di ulteriori approfondimenti, ricettazioni e quant’altro potrà rendersi necessaria una visita in presenza o di una ulteriore video chiamata. In questo modo ogni professionista potrà risparmiare tempo e risorse ottenendo comunque ottimi risultati.

Il paziente potrà portare la prestazione sanitaria a casa propria evitando lo stress dello spostamento fisico, risparmiando tempo, denaro in code, parcheggi, mezzi di trasporto e quant’altro. La telemedicina aiuta soprattutto i pazienti con patologie croniche e con difficoltà di deambulazione: infatti, grazie a una semplice videochiamata il medico potrà dare consigli ed eventualmente monitorare i risultati della terapia e, se disponibili a domicilio apparecchiature digitalizzate, anche i parametri vitali del paziente in tempo reale, senza che quest’ultimo si rechi presso lo studio medico.

In sintesi: per il medico la telemedicina comporta meno tempo per l’inserimento dei dati dei pazienti, del lavoro di scrivania e più tempo da dedicare al rapporto con il paziente e all’approfondimento della sua patologia dolorosa. Si sono aperte nuove possibilità per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria.