TRATTAMENTI : visita algologica ambulatoriale
La visita ambulatoriale algologica “in presenza” è un atto medico imprescindibile e la tele-visita, come previsto dal codice di deontologia medica, non può mai essere considerata il mezzo per condurre la relazione medico-paziente a distanza, né può essere considerata in modo automatico sostitutiva della prima visita in presenza. Il medico è deputato a decidere in quali situazioni e in che misura la tele-visita può essere impiegata in favore del paziente, soprattutto nell’ambito della medicina del dolore. La tele-visita ha il compito soprattutto di una attività di rilevazione di dati, di un primo inquadramento del paziente dal punto di vista algico e generale, di conoscere in anteprima i suoi dati anamnestici e tutta la documentazione in suo possesso. I vantaggi di questa anticipazione di conoscenze si ripercuoteranno poi, a favore, sui tempi della eventuale visita in presenza, se ritenuta necessaria dal medico e d’accordo con il paziente, riservando molto più tempo ad un esame obiettivo mirato e dettagliato e alle conclusioni diagnostiche e terapeutiche. NB: da sottolineare, inoltre, che molto può essere evidenziato e considerato già a livello della televisita, affrontando il caso clinico complesso con ulteriori approfondimenti e confronti con altri specialisti, evitando nuovi e impegnativi percorsi, perdite di tempo e risorse da parte del paziente.
A tale scopo si invita anche a prendere visione del primo “questionario per il paziente con dolore” presente nel titolo TRATTAMENTI-in fondo alla visita algologica ambulatoriale del sito. Va compilato ed inviato per e-mail prima della televisita concordata.
In cosa consiste la visita ambulatoriale algologica?
Si compone di una successione di valutazioni, indagini e di ragionamenti sui dati rilevati (epicrisi).
Consta di varie fasi che porteranno alla eventuale formulazione di una diagnosi e di possibili provvedimenti terapeutici:
1° fase: anamnesi generale ed algologica (topografia, cronologia e caratteri del dolore) o fase della raccolta dei dati.
-
Essa può prevedere la compilazione di un questionario per il paziente con dolore con la richiesta dei seguenti dati:
- Dati di identità.
- Localizzazione, intensità, cronologia e tipologia del dolore.
- Domande sul suo dolore principale.
- Elenco di tutti i farmaci assunti negli ultimi 2 anni con specificazione se li avete assunti regolarmente o al bisogno.
- Condizioni generali di salute.
- Come il dolore interferisce con le vostre attività.
- Elenco dei possibili disturbi associati al dolore e/o alla terapia.
- Interventi chirurgici e ricoveri passati e loro date.
- Informazioni personali
2° fase: prevede l’esame obiettivo generale e per i distretti sedi del dolore.
-
Le procedure dell’esame obiettivo riguardano:
- L’esame della postura
- L’esame della mobilità (tests clinici).
- L’esame della sensibilità eseguita con tests clinici e con semplici strumenti

3° fase: eventuale prescrizione di:
- Ulteriori indagini diagnostiche di laboratorio o per immagini.
- Richiesta di ulteriore consulenza specialistica.
- Consulto e discussione del caso con specifici esperti della sindrome algica presentata.
4° fase: conclusioni con:
- Informazione sulle possibili opzioni terapeutiche e loro vantaggi ed effetti collaterali.
- Programma terapeutico farmacologico o di terapia mini-invasiva previa informazione e consenso informato.
5° fase: visita di controllo:
-
Può eventualmente rendersi necessaria per riferire delle indagini eseguite e richieste e/o per una valutazione dell’esito terapeutico e funzionale dei programmi proposti.
- Questionario per il paziente con dolore : Scarica questionario
- Questionario per il paziente dopo l'inizio della terapia : Scarica questionario
NB: è importante ricordarsi di portare alla visita tutta la documentazione sanitaria in vostro possesso (esami di laboratorio, esami radiologici, referti e terapie farmacologiche eseguite o in atto).
PS: un breve referto della visita e delle conclusioni diagnostiche e terapeutiche verrà consegnato per documentazione e/o per la sua consegna al medico curante.